Passa ai contenuti principali

NOI E GLI ALTRI

L’amicizia


l’amicizia è un libro scritto da Francesco Alberoni nel 1986, parla del fatto che nel mondo contemporaneo non esiste più l’amicizia perché siamo tutti presi dal mercato e dall’utile economico, la politica della competizione per il potere e abbiamo poco spazio per dedicarsi a rapporti personali sinceri.

Quando qualcuno si trasferisce di solito perde anche i suoi vecchi amici, promettendosi di rivedersi ma non succede mai. In italia l’amicizia è diventata un mezzo di raccomandazione ad esempio per avere una casa in affitto o un lavoro, ci affidiamo a delle amicizie raccomandate che ormai sono fondamentali. Secondo alcuni l’amicizia negli anni perde importanza, altri invece pensano che l’amicizia possa sopravvivere ma con intimità e senza alcuna contaminazione con gli affari. 


ci sono vari significati di amicizia tra cui:
IL PRIMO: i conoscenti. Sono persone di cui sappiamo i problemi, che cosa pensano, ci rivolgiamo a loro per aiuto e li aiutiamo volentieri,  abbiamo con loro buoni rapporti però non abbiamo una profonda confidenza cioè non raccontiamo le nostre ansie più segrete. molto spesso vedendoli non ci sentiamo felici e non ci viene spontaneo di sorridere, se hanno successo o ricevono dei premi non ci sentiamo felici come se fosse successo a noi in molte amicizie di questo tipo può capitare invidia, maldicenza e antagonismo
IL SECONDO: solidarietà collettiva, in questo secondo senso non ci sono rapporti personali, ma legami collettivi come ad esempio in una guerra sono amici solo perché hanno la stessa divisa ma non sanno nulla dell’altro
IL TERZO: relazioni di ruolo, queste relazioni sono basate sull “amicizia utile”, come ad esempio colleghi di lavoro e  vicini di casa, questa amicizia dura solo fin quando serve
IL QUARTO: simpatia e amichevolezza, e questa categoria è costituita da relazioni con cui ci troviamo bene, come ad esempio  persone che ci sono simpatiche e che ammiriamo ma anche in questo caso  spesso si tratta di stati emotivi superficiali.
la solitudine
la solitudine non è necessariamente un’esperienza negativa
Tutti hanno vissuto la solitudine, in modi e intensità diverse. Talvolta stare senza contatto con gli altri può essere piacevole soprattutto se è per nostra scelta e se possiamo tornare in contatto con gli altri.
Si può essere distanti dagli altri fisicamente oppure emotivamente
Non serve essere fisicamente isolati dagli altri per sentirsi soli: anche in un luogo dove entriamo in contatto con molte persone possiamo sentirci soli, perché siamo incapaci di entrare in relazione con gli altri. Frequentemente le persone che ne soffrono sono in una condizione economica e sociale svantaggiata ma anche una persona che gode di stima e successo può sentirsi sola, come è successo ad alcuni VIP.
La solitudine nell’adolescenza 
Nei giovani la situazione di solitudine è causata dalla difficoltà di comunicazione con i genitori e dalla scarsa accettazione da parte dei compagni e degli amici. 
La situazione peggiora quando si decide di reagire chiudendosi ancora di più. L’adolescenza, infatti, è l’età in cui le relazioni con gli altri sono frequenti, ma anche l’età dove la sensazione di solitudine è intensa. 
Le femmine sono più sensibili alla solitudine è l’affrontano attraverso la confidenza e il contatto con le amiche. 
I maschi sono più sensibili all’isolamento dal gruppo di coetanei e l’affrontano partecipando ad attività comuni.

l’amicizia è un libro scritto da Francesco Alberoni nel 1986, parla del fatto che nel mondo contemporaneo non esiste più l’amicizia perché siamo tutti presi dal mercato e dall’utile economico, la politica della competizione per il potere e abbiamo poco spazio per dedicarsi a rapporti personali sinceri.

Quando qualcuno si trasferisce di solito perde anche i suoi vecchi amici, promettendosi di rivedersi ma non succede mai. In italia l’amicizia è diventata un mezzo di raccomandazione ad esempio per avere una casa in affitto o un lavoro, ci affidiamo a delle amicizie raccomandate che ormai sono fondamentali. Secondo alcuni l’amicizia negli anni perde importanza, altri invece pensano che l’amicizia possa sopravvivere ma con intimità e senza alcuna contaminazione con gli affari. 



la solitudine

la solitudine non è necessariamente un’esperienza negativa
Tutti hanno vissuto la solitudine, in modi e intensità diverse. Talvolta stare senza contatto con gli altri può essere piacevole soprattutto se è per nostra scelta e se possiamo tornare in contatto con gli altri.

Si può essere distanti dagli altri fisicamente oppure emotivamente
Non serve essere fisicamente isolati dagli altri per sentirsi soli: anche in un luogo dove entriamo in contatto con molte persone possiamo sentirci soli, perché siamo incapaci di entrare in relazione con gli altri. Frequentemente le persone che ne soffrono sono in una condizione economica e sociale svantaggiata ma anche una persona che gode di stima e successo può sentirsi sola, come è successo ad alcuni VIP

La solitudine nell’adolescenza 
Nei giovani la situazione di solitudine è causata dalla difficoltà di comunicazione con i genitori e dalla scarsa accettazione da parte dei compagni e degli amici. 
La situazione peggiora quando si decide di reagire chiudendosi ancora di più. L’adolescenza, infatti, è l’età in cui le relazioni con gli altri sono frequenti, ma anche l’età dove la sensazione di solitudine è intensa. 
Le femmine sono più sensibili alla solitudine è l’affrontano attraverso la confidenza e il contatto con le amiche. 
I maschi sono più sensibili all’isolamento dal gruppo di coetanei e l’affrontano partecipando ad attività comuni.


IL BULLISMO


abbiamo visto che il conformarsi a regole e a comportamenti, in un gruppo, è fenomeno del tutto normale e anche fondamentale in ambito di tipo sociale.

le dinamiche di gruppo determinano conseguenze negative

il bullismo e il fenomeno in cui una persona viene scelta per essere maltrattata, umiliata e terrorizzata da una o più persone. 
questo nel particolare accade in gruppi giovanili e nelle scuole.
in altri contesti il bullismo viene nominato diversamente per esempio : nelle caserme si chiama nonnismo, viene solitamente scelta una persona in uno stato di svantaggio 

nel bullismo entrano delle dinamiche di gruppo: la vittima è il carnefice sono i protagonisti e poi c’è il pubblico che solitamente sostiene il carnefice silenziosamente 

ci sono 2 forme di BULLISMO
Diretto e indiretto

Prevenire e contrastare il bullismo a scuola

In una classe di prima liceo un ragazzo appassionato di danza classica viene bullizzato ripetutamente da due sue coetanee  con riferimenti alla sua identità sessuale o veri e propri insulti. 
Alla fine del quadrimestre la famiglia del ragazzo decise di ritirarlo da scuola. 
I professori non comprendevano il motivo di questo comportamento, così decisero di convocare i genitori e lo studente. In poche ore emersero le cause dell abbandono scolastico. 
In un consiglio di classe straordinario gli insegnanti decisero di intervenire in due fasi:
1: i docenti discutono con la classe di quanto accaduto e mostrano che il silenzio in questi casi danneggia tutti,  evitando di stigmatizzare i ruoli della vittima e delle due prepotenti. Mostrano come le radici delle prepotenze sono spesso da ricercare nell’immagine debole e inferiore che i prepotenti hanno di se stessi.

2: hanno invitato lo studente a rientrare in classe, sottolineando come le violenze di cui è stato vittima possano servire allo studente come prova per il carattere e per la costruzione della propria indipendenza psicologica. D’altra parte si chiarisce che se dovessero ripetersi comportamenti di bullismo sarebbe necessario l’allontanamento dalla classe. 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL MOBBING E LE MOLESTIE MORALI

                                     IL MOBBING E LE MOLESTIE MORALI   Il mobbing  La parola ''mobbing'' indica un fenomeno di bullismo tra adulti nel mondo del lavoro. Una persona diventa la vittima di uno o più colleghi e si prende la colpa per problemi ed errori di cui non ha la responsabilità.  LA DIFFERENZA CON IL BULLISMO A differenza del bullismo tra giovani nel mobbing la vittima viene scelta di solito perchè più indifesa, perchè ha un carattere meno assertivo o semplicemente perchè è nuova nel gruppo di lavoro. Più la persona si isola e diventa debole, più viene attaccata e maltrattata dagli altri.     Le molestie morali  Con l'espressione molestie morali si intende quell'insieme di atteggiamenti che intercorrono tra due individui e che causano un danno psicologico profondo a uno dei soggetti.  In questo genere di relazione abbiamo un ''aggressore''  e un ''aggredito'': scopo di chi esercita la violenza è combattere l'
          L'EDUCAZIONE SCOLASTICA   La scuola fornisce un’ educazione formale : educa le nuove generazioni e segue le trasformazioni della vita sociale.   In gran parte delle società alla scuola viene attribuita molta importanza, a partire dalla convinzione che sia un bene per l’individuo avere una buona istruzione.    L’idea che la scuola abbia un ruolo fondamentale nella società si è concretizzata in una serie di cambiamenti progressivi:   • l’istituzione dell’obbligo scolastico, cioè il vincolo giuridico per i minori di frequen - tare la scuola per un certo numero di anni;   • la richiesta di livelli di istruzione sempre più elevati;    • l’impiego, da parte degli Stati, di risorse per l’educazione, sia materiali   Gli insegnamenti impartiti a scuola trasmettono le idee, le norme, lo stile di vita, le regole, i valori giudicati “giusti” in quel momento storico dalla società. Proprio a scuo - la, infatti, i bambini e i ragazzi sperimentano il passaggio dalla socializ

L’affettività

 L’AFFETTIVITÀ L’attaccamento madre-figlio Alcuni studiosi ritengono che il modo con cui i bambini si legano alla madre determinerà anche il loro atteggiamento verso il sentimento di amore e innamoramento da grandi: ATTACCAMENTO SICURO: La madre viene incontro ai bisogni del bambino, il quale prova fiducia e non ha paura di essere abbandonato. ATTACCAMENTO DI RIFIUTO: genitore attaccato e freddo, che in futuro non avrà un buon rapporto con il figlio ATTACCAMENTO ANSIOSO: comportamento del genitore ambiguo, talvolta di distacco e talvolta eccessivamente premuroso.  L’AMORE Categorie di persone nelle relazioni:  “I sicuri”: non hanno problemi né con la vicinanza e l’intimità, né con l’essere indipendenti. “Gli appiccicati”: quelli che desiderano a tutti i costi l’intimità e temono l’indipendenza dell’altro. “I capricciosi”: Temono un eccesso di vicinanza e non hanno problemi all’indipendenza. “Gli instabili”: Temono sia la vicinanza sia l’indipendenza e sono quindi insicuri.  La teoria t