Passa ai contenuti principali

                             PEDAGOGIA

La pedagogia occidentale è nata nella Grecia antica, a partire dal V e IV secolo a.C., con il pensiero filosofico di Socrate e Platone. La pedagogia, fin dai tempi antichi, indicava la “guida” del fanciullo. Col passare dei secoli, filosofi, pedagogisti, scienziati, educatori, gruppi sociali, isti-tuzioni diverse, come la famiglia, la scuola, la Chiesa, lo Stato hanno contribuito al formarsi del pensiero pedagogico. 

Fino alla metà del Novecento la pedagogia ha rappresentato un campo circoscritto del sapere: si concentrava in massima parte sulla scuola, l’apprendimento in situazioni scolastiche, la didattica, la storia della pedagogia. Col mutare della società, i fenomeni educativi sono divenuti più complessi; è stato quindi necessario introdurre nuove aree di ricerca e d’intervento, sempre più specia-lizzate. In altre parole, con i tanti cambiamenti avvenuti 

 Già nel corso della seconda metà del Novecento si è iniziato a parlare, per esempio, di:

 pedagogia speciale per rispondere al meglio ai bisogni educativi degli studenti con disabilità fisiche, psichiche o sensoriali;

 pedagogia sperimentale, per controllare scientificamente con metodi sperimentali i risultati dell’insegnamento e dell’apprendimento

;pedagogia degli adulti, per rispondere ai bisogni educativi e formativi che si pre-sentano alle persone in età adulta;

  pedagogia sociale, per studiare le valenze educative delle diverse istituzioni so-ciali e per progettare le più opportune modalità di intervento; 

 pedagogia comparata, per mettere a confronto la struttura teorica e le realizzazioni pratiche di sistemi educativi di Paesi diversi.

 Dall’inizio del Duemila gli studiosi hanno iniziato a trattare anche di:

pedagogia del corpo, per approfondire il ruolo determinante del corpo e della mo-tricità umana nello sviluppo della conoscenza;

  pedagogia del gioco, per studiare e capire le tante possibilità educative dei giochi;

  pedagogia museale, per sviluppare conoscenze e competenze specialistiche per la valorizzazione dei beni storico-artistici;

  pedagogia dei media, per conoscere la terminologia di base e i concetti della Me-dia Education, in quanto le tecnologie educative saranno sempre più centrali nei processi educativi. 

17,721 imágenes de Pedagogico - Imágenes, fotos y vectores de stock |  Shutterstock 

 

I PEDAGOGISTI E I BISOGNI EDUCATIVI

 La pedagogia ha il compito di rispondere a bisogni educativi e formativi diversi, dato che si occupa delle varie età della vita. Attraverso i sistemi scolastico ed extrasco-lastico, infatti, le società rispondono ai bisogni educativi e al diritto all’educazione e alla formazione dei loro membri nelle diverse età: la prima infanzia, l’infanzia, l’a-dolescenza, l’età adulta, l’età anziana.

 I pedagogisti sono professionisti che esercitano in proprio o alle dipendenze di enti locali  o di cooperative. La professione del pedagogista si orienta in molte direzioni, alcune più teoriche, al-tre più pratiche.

 Alcuni pedagogisti svolgono attività di ricerca e di studio nelle diverse situazioni educative: i centri di recupero, le scuole d’italiano per stranieri ecc. In questo caso di parla di ricercatori in ambito pedagogico

.Altri professionisti della pedagogia e dell’educazione lavorano quotidianamente nel-le strutture educative. Sono insegnanti, educatori, coordinatori pedagogici, dirigenti scolastici, formatori.

 La differenza consiste in un diverso grado di consapevolezza teorica.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL MOBBING E LE MOLESTIE MORALI

                                     IL MOBBING E LE MOLESTIE MORALI   Il mobbing  La parola ''mobbing'' indica un fenomeno di bullismo tra adulti nel mondo del lavoro. Una persona diventa la vittima di uno o più colleghi e si prende la colpa per problemi ed errori di cui non ha la responsabilità.  LA DIFFERENZA CON IL BULLISMO A differenza del bullismo tra giovani nel mobbing la vittima viene scelta di solito perchè più indifesa, perchè ha un carattere meno assertivo o semplicemente perchè è nuova nel gruppo di lavoro. Più la persona si isola e diventa debole, più viene attaccata e maltrattata dagli altri.     Le molestie morali  Con l'espressione molestie morali si intende quell'insieme di atteggiamenti che intercorrono tra due individui e che causano un danno psicologico profondo a uno dei soggetti.  In questo genere di relazione abbiamo un ''aggressore''  e un ''aggredito'': scopo di chi esercita la violenza è combattere l'
          L'EDUCAZIONE SCOLASTICA   La scuola fornisce un’ educazione formale : educa le nuove generazioni e segue le trasformazioni della vita sociale.   In gran parte delle società alla scuola viene attribuita molta importanza, a partire dalla convinzione che sia un bene per l’individuo avere una buona istruzione.    L’idea che la scuola abbia un ruolo fondamentale nella società si è concretizzata in una serie di cambiamenti progressivi:   • l’istituzione dell’obbligo scolastico, cioè il vincolo giuridico per i minori di frequen - tare la scuola per un certo numero di anni;   • la richiesta di livelli di istruzione sempre più elevati;    • l’impiego, da parte degli Stati, di risorse per l’educazione, sia materiali   Gli insegnamenti impartiti a scuola trasmettono le idee, le norme, lo stile di vita, le regole, i valori giudicati “giusti” in quel momento storico dalla società. Proprio a scuo - la, infatti, i bambini e i ragazzi sperimentano il passaggio dalla socializ

L’affettività

 L’AFFETTIVITÀ L’attaccamento madre-figlio Alcuni studiosi ritengono che il modo con cui i bambini si legano alla madre determinerà anche il loro atteggiamento verso il sentimento di amore e innamoramento da grandi: ATTACCAMENTO SICURO: La madre viene incontro ai bisogni del bambino, il quale prova fiducia e non ha paura di essere abbandonato. ATTACCAMENTO DI RIFIUTO: genitore attaccato e freddo, che in futuro non avrà un buon rapporto con il figlio ATTACCAMENTO ANSIOSO: comportamento del genitore ambiguo, talvolta di distacco e talvolta eccessivamente premuroso.  L’AMORE Categorie di persone nelle relazioni:  “I sicuri”: non hanno problemi né con la vicinanza e l’intimità, né con l’essere indipendenti. “Gli appiccicati”: quelli che desiderano a tutti i costi l’intimità e temono l’indipendenza dell’altro. “I capricciosi”: Temono un eccesso di vicinanza e non hanno problemi all’indipendenza. “Gli instabili”: Temono sia la vicinanza sia l’indipendenza e sono quindi insicuri.  La teoria t