Passa ai contenuti principali

          L'EDUCAZIONE SCOLASTICA

 La scuola fornisce un’educazione formale: educa le nuove generazioni e segue le trasformazioni della vita sociale.

 In gran parte delle società alla scuola viene attribuita molta importanza, a partire dalla convinzione che sia un bene per l’individuo avere una buona istruzione. 

 L’idea che la scuola abbia un ruolo fondamentale nella società si è concretizzata in una serie di cambiamenti progressivi:

 l’istituzione dell’obbligo scolastico, cioè il vincolo giuridico per i minori di frequen-tare la scuola per un certo numero di anni;

 la richiesta di livelli di istruzione sempre più elevati; 

 l’impiego, da parte degli Stati, di risorse per l’educazione, sia materiali

 Gli insegnamenti impartiti a scuola trasmettono le idee, le norme, lo stile di vita, le regole, i valori giudicati “giusti” in quel momento storico dalla società. Proprio a scuo-la, infatti, i bambini e i ragazzi sperimentano il passaggio dalla socializzazione prima-ria alla socializzazione secondaria. Gli studenti, stando in classe a contatto con gli insegnanti e i compagni:

 si rendono conto che ci sono rapporti gerarchici tra coetanei/docenti/preside;

 imparano ad affrontare tensioni e conflitti, a mediare tra esigenze diverse;

 vengono a contatto diretto con le diversità: da quella di pensiero al confronto con le situazioni di disagio, disabilità, differenze linguistiche, religiose.

 10 idee su Pinterest per un primo giorno di scuola creativo

 

DUE MODELLI D'INSEGNAMENTO 

  Si è gradualmente passati da un modello pedagogico basato sulla centralità del ruolo dell’insegnante (modello classico) a uno basato sulla centralità del ruolo dell’allievo (modello non direttivo).

- IL MODELLO CLASSICO:  Si basa sull’autorità indiscussa dell’insegnante; l’insegnamento è molto centrato sui contenuti e sulla trasmissione del sapere. L’insegnante possiede le conoscenze e, tramite la lezione frontale, “istruisce” i suoi allievi. L’alunno è inteso come un recettore, perlopiù passivo.

- MODELLO NON DIRETTIVO:  l’insegnamento è basato, oltre che sui contenu-ti, sulla qualità della relazione tra insegnante e studenti. L’insegnante instaura un dialogo con gli allievi.

Il vissuto individuale è parte fondamentale del processo educativo 

  Anche se l’insegnante è lo stesso per tutti i ragazzi di un gruppo, cambia la risposta da parte dei singoli studenti e cambiano i risultati. Ciò accade almeno per due ragioni importanti: 

 ciascun allievo attribuisce un’importanza diversa al proprio apprendimento;

 ciascun allievo è diverso dagli altri, perché diverso è  il suo vissuto. Il processo educativo, pertanto, è stret-tamente intrecciato al vissuto individuale di ciascuno studente.


 

Commenti

Post popolari in questo blog

  ANSIA, NEVROSI E PSICOSI Ansia => Quando siamo in una situazione da risolvere, siamo in ansia. Lo stato di ansia, quando non è esagerato, è normale; è una condizione di attenzione e vigilanza sull'ambiente che ci circonda. Nevrosi=> Quando la pressione degli istinti e delle pulsioni è più dirompente, questi possono manifestarsi sotto forma di nevrosi. Lo stato continuo di nevrosi si manifesta anche con conseguenze di tipo psico somatico.  Psicosi=> Quando la nevrosi è eccessiva ed è causata da un disturbo che va al di là di una situazione concreta di conflitto, abbiamo la psicosi: Stato di malattia mentale per cui l'individuo soffre di disturbi gravi della personalità, perde il contatto con la realtà, diventa socialmente disadattato, soffre di deliri e allucinazioni. La psicoterapia=> Lo scopo della psicoanalisi è di risolvere questi stati che incidono sulla stabilità mentale della persona. Un primo passo per risolvere il problema è portare a livello cosciente...

LA DIFFERENZA TRA SESSI

ĽIDENTITÀ DI GENERE  Quando vi siete resi conto di essere maschio o femmina? L'identita di genere la riceviamo alla nascita e emerge in ambito sociale già dai primi anni di vita. Questa distinzione diventa rilevante nel gioco, nello sport e quando i bambini iniziano a dividersi in gruppi. Le differenze che ci distinguono  partono dalla differenza biologica e fisica ma anche dalle aspettative culturali per esempio nel modo di vestire, parlare, nelle varie attività e poi di conseguenza in età adulta.  Che conseguenze ha essere maschio o femmina?  Si tratta di una distinzione che forma il nostro senso di sé quindi questa distinzione costituisce ľidentità personale di un singolo individuo. Come identità di genere non si intende solo il sesso ma anche le caratteristiche che si attribuiscono al ruolo maschile o femminile. DISTINZIONE TRA SESSO BIOLOGICO E IDENTITÀ DI GENERE    Ogni individuo nasce dotato di sesso biologico, si diventa consapevoli dell’identità di...