Passa ai contenuti principali

La percezione sociale: come mi vedono gli altri?

La prima impressione 

“La prima impressione è quella che conta” 

Diverse ricerche psicologiche hanno mostrato che le persone decidono come comportarsi con gli altri in base a pochissime informazioni raccolte nei primi incontri.

 La facilità con cui ci facciamo un'idea di una persona è anche all'origine di stereotipi, per questo motivo siamo molto attenti alla prima impressione nelle situazioni sociali. L’idea che l’altra persona si formerà di noi si baserà sulla sua prima impressione. 




Giudicare se stessi e giudicare gli altri

Quando giudichiamo una persona dalle prime impressioni, tendiamo a pensare che il suo comportamento sia frutto della sua personalità profonda, e quindi sia qualcosa di stabile e fisso.


Gli psicologi hanno dimostrato che nei casi in cui dobbiamo giudicare gli altri, tendiamo spesso ad attribuire la causa di un comportamento alla persona stessa e alle sue abilita, non alla sfortuna o a qualche altro motivo esterno. 

Se dobbiamo invece giudicare noi stessi nelle stesse situazioni, tendiamo a essere meno severi. 

Però, quando facciamo qualcosa di positivo, tendiamo a cercare la causa nelle nostre capacità personali e non nella fortuna!

In psicologia si dice che esiste un "asimmetria" tra come osserviamo noi stessi e come osserviamo gli altri. Si tratta di un meccanismo psicologico inconsapevole. Una spiegazione è che ognuno cerca di mettere in buona luce se stesso più di quanto non faccia con gli altri.




 

Commenti

Post popolari in questo blog

          L'EDUCAZIONE SCOLASTICA   La scuola fornisce un’ educazione formale : educa le nuove generazioni e segue le trasformazioni della vita sociale.   In gran parte delle società alla scuola viene attribuita molta importanza, a partire dalla convinzione che sia un bene per l’individuo avere una buona istruzione.    L’idea che la scuola abbia un ruolo fondamentale nella società si è concretizzata in una serie di cambiamenti progressivi:   • l’istituzione dell’obbligo scolastico, cioè il vincolo giuridico per i minori di frequen - tare la scuola per un certo numero di anni;   • la richiesta di livelli di istruzione sempre più elevati;    • l’impiego, da parte degli Stati, di risorse per l’educazione, sia materiali   Gli insegnamenti impartiti a scuola trasmettono le idee, le norme, lo stile di vita, le regole, i valori giudicati “giusti” in quel momento storico dalla società. Proprio...
 TESTO 14: Disabilità visiva, adolescenza, identità   Con bambini o ragazzi con disabilità visiva (ciechi o ipovedenti) è necessario adottare una pedagogia che pre - veda metodi educativi speciali sia a scuola, sia nella vita familiare.  La pedagogista Roberta Caldin ribadisce l’importanza di lavorare positivamente col ragazzo disabile ma anche con coloro che vivono con lui. Gli inse - gnanti, così come la famiglia, devono avere un approccio pedagogico che rassicuri il ragazzo e lo accompagni fin dall’inizio del suo percorso scolastico. L a cecità e l’ipovisione costituiscono una parte della persona-adolescente e possono causare una parziale limitazione dell’attività personale: spetta all’adulto impegnarsi per accrescere la sensibilità sociale e diffondere una cultura della riduzione dell’handicap che riconosca, nell’in - contro con l’adolescente disabile, prima l’appassionata condivisione dell’umana esistenza e poi il suo deficit.   Il...

L’affettività

 L’AFFETTIVITÀ L’attaccamento madre-figlio Alcuni studiosi ritengono che il modo con cui i bambini si legano alla madre determinerà anche il loro atteggiamento verso il sentimento di amore e innamoramento da grandi: ATTACCAMENTO SICURO: La madre viene incontro ai bisogni del bambino, il quale prova fiducia e non ha paura di essere abbandonato. ATTACCAMENTO DI RIFIUTO: genitore attaccato e freddo, che in futuro non avrà un buon rapporto con il figlio ATTACCAMENTO ANSIOSO: comportamento del genitore ambiguo, talvolta di distacco e talvolta eccessivamente premuroso.  L’AMORE Categorie di persone nelle relazioni:  “I sicuri”: non hanno problemi né con la vicinanza e l’intimità, né con l’essere indipendenti. “Gli appiccicati”: quelli che desiderano a tutti i costi l’intimità e temono l’indipendenza dell’altro. “I capricciosi”: Temono un eccesso di vicinanza e non hanno problemi all’indipendenza. “Gli instabili”: Temono sia la vicinanza sia l’indipendenza e sono quindi insicuri...