Passa ai contenuti principali

L’affettività

 L’AFFETTIVITÀ

L’attaccamento madre-figlio



Alcuni studiosi ritengono che il modo con cui i bambini si legano alla madre determinerà anche il loro atteggiamento verso il sentimento di amore e innamoramento da grandi:

ATTACCAMENTO SICURO: La madre viene incontro ai bisogni del bambino, il quale prova fiducia e non ha paura di essere abbandonato.

ATTACCAMENTO DI RIFIUTO: genitore attaccato e freddo, che in futuro non avrà un buon rapporto con il figlio

ATTACCAMENTO ANSIOSO: comportamento del genitore ambiguo, talvolta di distacco e talvolta eccessivamente premuroso. 




L’AMORE



Categorie di persone nelle relazioni: 

“I sicuri”: non hanno problemi né con la vicinanza e l’intimità, né con l’essere indipendenti.
“Gli appiccicati”: quelli che desiderano a tutti i costi l’intimità e temono l’indipendenza dell’altro.
“I capricciosi”: Temono un eccesso di vicinanza e non hanno problemi all’indipendenza.
“Gli instabili”: Temono sia la vicinanza sia l’indipendenza e sono quindi insicuri. 

La teoria triangolare di Sternberg: 

Lo psicologo americano Robert Sternberg considera l’amore come composto da tre “ingradienti” di base: 

L’intimità: Riguarda il sentimento di legame e vicinanza con il partner

La passione: Desiderio e attrazione sessuale

L’impegno: Riguarda il sentimento di dedizione e la volontà di mantenere stabile nel tempo il legame. 

Altri tipi di relazione amorosa invece dipendono dalla prevalenza di un ingrediente sugli altri: per esempio l’amore “romantico”, dove c’è passione e intimità ma poco impegno; l’amore “fatuo” in cui vi é passione e impegno ma non intimità. 


LA RICERCA DI EMOZIONI FORTI

Le emozioni hanno la funzione di rendere più efficiente la comprensione delle situazioni in cui ci troviamo.
PERCHÉ LO FACCIAMO? 
Noi abbiamo bisogno di stimolazioni per sentirci più attivi. Se una persona vive in un ambiente che offre meno stimoli di quanti ne vorrebbe, tenderà a sentirsi annoiata o frustrata. La tendenza di cercare stimoli forti può variare in base all’età: Tra i 18 e i 20 anni si raggiunge il livello più alto di ricerca di sensazioni. 

Commenti

Post popolari in questo blog

          L'EDUCAZIONE SCOLASTICA   La scuola fornisce un’ educazione formale : educa le nuove generazioni e segue le trasformazioni della vita sociale.   In gran parte delle società alla scuola viene attribuita molta importanza, a partire dalla convinzione che sia un bene per l’individuo avere una buona istruzione.    L’idea che la scuola abbia un ruolo fondamentale nella società si è concretizzata in una serie di cambiamenti progressivi:   • l’istituzione dell’obbligo scolastico, cioè il vincolo giuridico per i minori di frequen - tare la scuola per un certo numero di anni;   • la richiesta di livelli di istruzione sempre più elevati;    • l’impiego, da parte degli Stati, di risorse per l’educazione, sia materiali   Gli insegnamenti impartiti a scuola trasmettono le idee, le norme, lo stile di vita, le regole, i valori giudicati “giusti” in quel momento storico dalla società. Proprio...
 TESTO 14: Disabilità visiva, adolescenza, identità   Con bambini o ragazzi con disabilità visiva (ciechi o ipovedenti) è necessario adottare una pedagogia che pre - veda metodi educativi speciali sia a scuola, sia nella vita familiare.  La pedagogista Roberta Caldin ribadisce l’importanza di lavorare positivamente col ragazzo disabile ma anche con coloro che vivono con lui. Gli inse - gnanti, così come la famiglia, devono avere un approccio pedagogico che rassicuri il ragazzo e lo accompagni fin dall’inizio del suo percorso scolastico. L a cecità e l’ipovisione costituiscono una parte della persona-adolescente e possono causare una parziale limitazione dell’attività personale: spetta all’adulto impegnarsi per accrescere la sensibilità sociale e diffondere una cultura della riduzione dell’handicap che riconosca, nell’in - contro con l’adolescente disabile, prima l’appassionata condivisione dell’umana esistenza e poi il suo deficit.   Il...