Passa ai contenuti principali

IL MOBBING E LE MOLESTIE MORALI

                                    

IL MOBBING E LE MOLESTIE MORALI

 Il mobbing 

La parola ''mobbing'' indica un fenomeno di bullismo tra adulti nel mondo del lavoro. Una persona diventa la vittima di uno o più colleghi e si prende la colpa per problemi ed errori di cui non ha la responsabilità. 

LA DIFFERENZA CON IL BULLISMO

A differenza del bullismo tra giovani nel mobbing la vittima viene scelta di solito perchè più indifesa, perchè ha un carattere meno assertivo o semplicemente perchè è nuova nel gruppo di lavoro. Più la persona si isola e diventa debole, più viene attaccata e maltrattata dagli altri. 

 

 Le molestie morali 

Con l'espressione molestie morali si intende quell'insieme di atteggiamenti che intercorrono tra due individui e che causano un danno psicologico profondo a uno dei soggetti. 

In questo genere di relazione abbiamo un ''aggressore''  e un ''aggredito'': scopo di chi esercita la violenza è combattere l'identità dell'altro e privarlo di ogni individualità.

QUALI SONO LE CONSEGUENZE?

Comportamenti di questo tipo possono portare l'individuo dalla sofferenza morale fino alla vera e propria malattia mentale che, nelle forme depressive e di scarsa stima di se stessi a volte implica comportamenti autodistruttivi 


Mobbing: la guida completa

 

 LA VIOLENZA DOMESTICA

 

Si parla di ''violenza domestica'' quando i comportamenti molesti si esprimono in famiglia.

L'aggressore utilizza in molti casi forme di manipolazione psicologica che agli occhi degli altri non lo rendono responsbile e, al contrario, producono un'immagine della vittima come persona debole e paranoica.

come viene interpretata da terapeuti e sociologi?

Alcuni terapeuti spiegano le molestie morali come comportamenti che nascono in personalità segnate da patologie classificate nell'ambito delle perversioni affettive.

I sociologi, invece, interpretano l'aumento di queste tipo di violenze come il segno di una progressiva trasformazione dei rapporti sociali, un'altra causa individuata sul piano sociale è la crisi dei ruoli familiari che hanno ridefinito i tradizionali rapporti di dominio tra figure maschili e femminili all'interno del nucleo familiare.  

 

LO STALKING

Lo stalking è un comportamento persecutorio.

E' importante sottolineare che un criterio fondamentale per identificare il reato di stalking consiste nella ripetizione dei comportamenti dello stalker, che devono essere continuati nel tempo e assumere una forma ''persecutoria'', cioè causare uno stato d'ansia nella vittima e interferire con la sua vita.

                                  STALKING - Studio Legale Dosi

Commenti

Post popolari in questo blog

          L'EDUCAZIONE SCOLASTICA   La scuola fornisce un’ educazione formale : educa le nuove generazioni e segue le trasformazioni della vita sociale.   In gran parte delle società alla scuola viene attribuita molta importanza, a partire dalla convinzione che sia un bene per l’individuo avere una buona istruzione.    L’idea che la scuola abbia un ruolo fondamentale nella società si è concretizzata in una serie di cambiamenti progressivi:   • l’istituzione dell’obbligo scolastico, cioè il vincolo giuridico per i minori di frequen - tare la scuola per un certo numero di anni;   • la richiesta di livelli di istruzione sempre più elevati;    • l’impiego, da parte degli Stati, di risorse per l’educazione, sia materiali   Gli insegnamenti impartiti a scuola trasmettono le idee, le norme, lo stile di vita, le regole, i valori giudicati “giusti” in quel momento storico dalla società. Proprio...
          MATRIX                                 anno : 1999      genere : azione, fantascienza, avventura  trama: Thomas di giorno è un cittadino che lavora in una multinazionale, di notte è un haker, con il nome Neo.  Tutto il suo mondo si modifica e si ribalta quando viene contattato da Morpheus e da Trinity che lo mettono di fronte alla verità: il mondo che vede è virtuale, un progetto creato a computer da una intelligenza artificiale per controllare gli uomini. Neo si sveglia dal sonno profondo in cui è stato immerso, riesce a liberarsi, evadendo e spezzando le catene. Morpheus mette davanti a Neo una decisione importante: pillola azzurra o pillola rossa, menzogna o verità, o restare nella caverna o uscirne e  imparare a leggere il mondo. Quando Neo sceglie la conoscenza il suo si fa atto di coraggio e inizia un viaggio affascinante, complesso in cu...
 TESTO 14: Disabilità visiva, adolescenza, identità   Con bambini o ragazzi con disabilità visiva (ciechi o ipovedenti) è necessario adottare una pedagogia che pre - veda metodi educativi speciali sia a scuola, sia nella vita familiare.  La pedagogista Roberta Caldin ribadisce l’importanza di lavorare positivamente col ragazzo disabile ma anche con coloro che vivono con lui. Gli inse - gnanti, così come la famiglia, devono avere un approccio pedagogico che rassicuri il ragazzo e lo accompagni fin dall’inizio del suo percorso scolastico. L a cecità e l’ipovisione costituiscono una parte della persona-adolescente e possono causare una parziale limitazione dell’attività personale: spetta all’adulto impegnarsi per accrescere la sensibilità sociale e diffondere una cultura della riduzione dell’handicap che riconosca, nell’in - contro con l’adolescente disabile, prima l’appassionata condivisione dell’umana esistenza e poi il suo deficit.   Il...