IL MOBBING E LE MOLESTIE MORALI
Il mobbing
La parola ''mobbing'' indica un fenomeno di bullismo tra adulti nel mondo del lavoro. Una persona diventa la vittima di uno o piĂą colleghi e si prende la colpa per problemi ed errori di cui non ha la responsabilitĂ .
LA DIFFERENZA CON IL BULLISMO
A differenza del bullismo tra giovani nel mobbing la vittima viene scelta di solito perchè più indifesa, perchè ha un carattere meno assertivo o semplicemente perchè è nuova nel gruppo di lavoro. Più la persona si isola e diventa debole, più viene attaccata e maltrattata dagli altri.
Le molestie morali
Con l'espressione molestie morali si intende quell'insieme di atteggiamenti che intercorrono tra due individui e che causano un danno psicologico profondo a uno dei soggetti.
In questo genere di relazione abbiamo un ''aggressore'' e un ''aggredito'': scopo di chi esercita la violenza è combattere l'identità dell'altro e privarlo di ogni individualità .
QUALI SONO LE CONSEGUENZE?
Comportamenti di questo tipo possono portare l'individuo dalla sofferenza morale fino alla vera e propria malattia mentale che, nelle forme depressive e di scarsa stima di se stessi a volte implica comportamenti autodistruttivi
LA VIOLENZA DOMESTICA
Si parla di ''violenza domestica'' quando i comportamenti molesti si esprimono in famiglia.
L'aggressore utilizza in molti casi forme di manipolazione psicologica che agli occhi degli altri non lo rendono responsbile e, al contrario, producono un'immagine della vittima come persona debole e paranoica.
come viene interpretata da terapeuti e sociologi?
Alcuni terapeuti spiegano le molestie morali come comportamenti che nascono in personalitĂ segnate da patologie classificate nell'ambito delle perversioni affettive.
I sociologi, invece, interpretano l'aumento di queste tipo di violenze come il segno di una progressiva trasformazione dei rapporti sociali, un'altra causa individuata sul piano sociale è la crisi dei ruoli familiari che hanno ridefinito i tradizionali rapporti di dominio tra figure maschili e femminili all'interno del nucleo familiare.
LO STALKING
Lo stalking è un comportamento persecutorio.
E' importante sottolineare che un criterio fondamentale per identificare il reato di stalking consiste nella ripetizione dei comportamenti dello stalker, che devono essere continuati nel tempo e assumere una forma ''persecutoria'', cioè causare uno stato d'ansia nella vittima e interferire con la sua vita.
Commenti
Posta un commento