Passa ai contenuti principali


KINGDOM OF THE ILL



Venerdì 17 febbraio con la classe siamo andati al museion a vedere una mostra chiamata “kingdom of the Ill”, questo tema riflette sui temi della salute, della malattia, della cura e della contaminazione. Fu allestita nel terzo anno della pandemia COVID-19, la mostra si basa sulle esperienze reali di artisti e artiste, di cui alcuni si identificano come malati cronici e disabili e si servono delle loro pratiche artistiche per mettere in discussione il modo in cui vengono definiti, e da chi, il corpo sano e quello non sano.

Abbiamo visto molte opere riguardanti l’argomento, le trovavo tutte molto interessanti, ma tre hanno attirato particolarmente la mia attenzione.

 

Encounters On Pain: l'artista ha invitato visitatori e visitatrici della galleria a sdraiarsi su grandi fogli di carta. Nel corso della performance, Husni-Bey ha disegnato i contorni di ognuno, accompagnandoli con appunti tratti dalle loro conversazioni incentrate su disturbi e problemi di salute, come il dolore cronico o il disturbo degli arti superiori da lavoro, e sulle loro esperienze di assistenza sanita-ria.




Acid rain: l’opera si incentra sul lavoro, la corrosione e l'infezione del corpo. È rappresentata da tubi metallici sospesi che fanno sgocciolare una miscela di acidi in barili d'acciaio. I| titolo dell'opera e l’illuminazione giallo acido che l'accompagna fanno riferimento alla "pioggia acida".




Wish You Well Sharona Franklin è un’artista disabile canadese, scrittrice e attivista, la cui pratica nasce dall’esperienza di convivere con malattie croniche degenerative influenzate da fattori genetici e ambientali. Le sue sculture, i suoi tessuti e le sue attività editoriali indagano terapie estreme, disabilità, ecologia, interdipendenza e farmacologia. Quest opera consiste in una serie di oggetti come fiori, pesci, prodotti alimentari e farmaci

su ricetta medica racchiusi in gelatina.

Commenti

Post popolari in questo blog

          L'EDUCAZIONE SCOLASTICA   La scuola fornisce un’ educazione formale : educa le nuove generazioni e segue le trasformazioni della vita sociale.   In gran parte delle società alla scuola viene attribuita molta importanza, a partire dalla convinzione che sia un bene per l’individuo avere una buona istruzione.    L’idea che la scuola abbia un ruolo fondamentale nella società si è concretizzata in una serie di cambiamenti progressivi:   • l’istituzione dell’obbligo scolastico, cioè il vincolo giuridico per i minori di frequen - tare la scuola per un certo numero di anni;   • la richiesta di livelli di istruzione sempre più elevati;    • l’impiego, da parte degli Stati, di risorse per l’educazione, sia materiali   Gli insegnamenti impartiti a scuola trasmettono le idee, le norme, lo stile di vita, le regole, i valori giudicati “giusti” in quel momento storico dalla società. Proprio...
          MATRIX                                 anno : 1999      genere : azione, fantascienza, avventura  trama: Thomas di giorno è un cittadino che lavora in una multinazionale, di notte è un haker, con il nome Neo.  Tutto il suo mondo si modifica e si ribalta quando viene contattato da Morpheus e da Trinity che lo mettono di fronte alla verità: il mondo che vede è virtuale, un progetto creato a computer da una intelligenza artificiale per controllare gli uomini. Neo si sveglia dal sonno profondo in cui è stato immerso, riesce a liberarsi, evadendo e spezzando le catene. Morpheus mette davanti a Neo una decisione importante: pillola azzurra o pillola rossa, menzogna o verità, o restare nella caverna o uscirne e  imparare a leggere il mondo. Quando Neo sceglie la conoscenza il suo si fa atto di coraggio e inizia un viaggio affascinante, complesso in cu...
                             PEDAGOGIA La pedagogia occidentale è nata nella Grecia antica , a partire dal V e IV secolo a.C., con il pensiero filosofico di Socrate e Platone. La pedagogia, fin dai tempi antichi, indicava la “guida” del fanciullo. Col passare dei secoli, filosofi, pedagogisti, scienziati, educatori, gruppi sociali, isti - tuzioni diverse, come la famiglia, la scuola, la Chiesa, lo Stato hanno contribuito al formarsi del pensiero pedagogico.  Fino alla metà del Novecento la pedagogia ha rappresentato un campo circoscritto del sapere: si concentrava in massima parte sulla scuola, l’apprendimento in situazioni scolastiche, la didattica, la storia della pedagogia. Col mutare della società, i fenomeni educativi sono divenuti più complessi; è stato quindi necessario introdurre nuove aree di ricerca e d’intervento, sempre più specia ...