Passa ai contenuti principali

LA DIFFERENZA TRA SESSI

ĽIDENTITÀ DI GENERE 

Quando vi siete resi conto di essere maschio o femmina?

L'identita di genere la riceviamo alla nascita e emerge in ambito sociale già dai primi anni di vita. Questa distinzione diventa rilevante nel gioco, nello sport e quando i bambini iniziano a dividersi in gruppi.

Le differenze che ci distinguono partono dalla differenza biologica e fisica ma anche dalle aspettative culturali per esempio nel modo di vestire, parlare, nelle varie attività e poi di conseguenza in età adulta. 

Che conseguenze ha essere maschio o femmina? 

Si tratta di una distinzione che forma il nostro senso di sé quindi questa distinzione costituisce ľidentità personale di un singolo individuo. Come identità di genere non si intende solo il sesso ma anche le caratteristiche che si attribuiscono al ruolo maschile o femminile.


DISTINZIONE TRA SESSO BIOLOGICO E IDENTITÀ DI GENERE 

 Ogni individuo nasce dotato di sesso biologico, si diventa consapevoli dell’identità di genere all’età di circa due/tre anni, tale identità si rafforza poi durante la pubertà.

I genitori svolgono un ruolo importante nella definizione dell’identità di genere dei bambini: scelgono i primi giocattoli in cui la distinzione tra sessi è presente, oltre a oggetti di colore rosa/azzurro a seconda del sesso. 



Sigmund Freud

Secondo Freud l’identità sessuale nasce dalla presa di coscienza della propria anatomia, determinando quindi anche l’identità di genere.

Durante la crescita maschi e femmine raggiungono la fase di separazione spontanea più forte, stando in gruppi segregati e interagendo raramente con i coetanei dell’altro sesso.

Le femmine tendono a instaurare relazioni cooperative, a discutere in funzione di un accordo. Sin dalla nascita si mostrano più sensibili agli indizi sociali, come la voce o lo sguardo.

I maschi tendono maggiormente alla competizione. 

Le aspettative dei genitori non fanno che rinforzare questa differenza, considerando una figlia femmina come più sensibile, più empirica e relazionale.


NATURA E CULTURA

Il dibattito riguardante le differenze tra sessi, basate su cause naturali e cause culturali, ha guidato buona parte delle ricerche psicologiche su questo argomento. Infatti alcuni studiosi sostengono che la differenza tra abilità e pensiero nei due sessi siano determinati da fattori biologici e ormonali: le femmine sarebbe verbalmente più articolate e avrebbero meno problemi scolastici, invece i maschi avrebbero problemi di disciplina, ma sarebbero più bravi nel ragionamento spaziale e matematico. Tuttavia non dobbiamo pensare che le caratteristiche fisiologiche o biologiche siano immutabili, infatti sono solo predisposizioni e sono il comportamento e le abitudini a decidere se renderle reali o meno.


“Non si nasce donna, lo si diventa”

Simone de Beauvoir, nata nel 1908 e morta nel 1986, era un’intellettuale francese che sintetizzò il riconoscimento dell’influenza imposta dalla cultura e dalla società, che contribuisce l’adozione di modelli comportamentali maschili o femminili, che non c’entrano con la conformazione biologica.

Ogni persona finisce per incorporare il modello imposto dalla società in cui è nato ed esprime ciò che viene considerato attribuito al sesso femminile o al sesso maschile. 

Difatti ci rendiamo conto però che questi modelli cambiano nel tempo e nello spazio, quindi ci sarà differenza tra la società italiana di oggi e quella del secolo scorso, ed inoltre noteremo differenze anche tra la società italiana e quella iraniana.


Prima le donne e i bambini (Elena Gianini Belotti, 1980)

Il bambino riceve due diversi modelli affettivi dalla madre e del padre, infatti la madre tende ad assecondare il bisogno di tenerezza e il padre invece tende ad avere scambi corporei rappresentati dalla lotta e da giochi violenti.

Il bambino di conseguenza imparerà a distinguere i due modi per manifestare emotività e affetto, quello femminile dolce e carezzevole, e quello maschile duro e violento. 

In età precoce il bambino maschio si identifica con il genitore dello stesso sesso, e con gradualità ciò indurrà il bambino a staccarsi dalla madre e a contrapporsi a lei, e quando si uniformerà al modello maschile, ritenuto superiore, proverà disprezzo per lei come donna.


Commenti

Post popolari in questo blog

IL MOBBING E LE MOLESTIE MORALI

                                     IL MOBBING E LE MOLESTIE MORALI   Il mobbing  La parola ''mobbing'' indica un fenomeno di bullismo tra adulti nel mondo del lavoro. Una persona diventa la vittima di uno o più colleghi e si prende la colpa per problemi ed errori di cui non ha la responsabilità.  LA DIFFERENZA CON IL BULLISMO A differenza del bullismo tra giovani nel mobbing la vittima viene scelta di solito perchè più indifesa, perchè ha un carattere meno assertivo o semplicemente perchè è nuova nel gruppo di lavoro. Più la persona si isola e diventa debole, più viene attaccata e maltrattata dagli altri.     Le molestie morali  Con l'espressione molestie morali si intende quell'insieme di atteggiamenti che intercorrono tra due individui e che causano un danno psicologico profondo a uno dei soggetti.  In questo genere di relazione abbiamo un ''aggressore''  e un ''aggredito'': scopo di chi esercita la violenza è combattere l'
          L'EDUCAZIONE SCOLASTICA   La scuola fornisce un’ educazione formale : educa le nuove generazioni e segue le trasformazioni della vita sociale.   In gran parte delle società alla scuola viene attribuita molta importanza, a partire dalla convinzione che sia un bene per l’individuo avere una buona istruzione.    L’idea che la scuola abbia un ruolo fondamentale nella società si è concretizzata in una serie di cambiamenti progressivi:   • l’istituzione dell’obbligo scolastico, cioè il vincolo giuridico per i minori di frequen - tare la scuola per un certo numero di anni;   • la richiesta di livelli di istruzione sempre più elevati;    • l’impiego, da parte degli Stati, di risorse per l’educazione, sia materiali   Gli insegnamenti impartiti a scuola trasmettono le idee, le norme, lo stile di vita, le regole, i valori giudicati “giusti” in quel momento storico dalla società. Proprio a scuo - la, infatti, i bambini e i ragazzi sperimentano il passaggio dalla socializ

L’affettività

 L’AFFETTIVITÀ L’attaccamento madre-figlio Alcuni studiosi ritengono che il modo con cui i bambini si legano alla madre determinerà anche il loro atteggiamento verso il sentimento di amore e innamoramento da grandi: ATTACCAMENTO SICURO: La madre viene incontro ai bisogni del bambino, il quale prova fiducia e non ha paura di essere abbandonato. ATTACCAMENTO DI RIFIUTO: genitore attaccato e freddo, che in futuro non avrà un buon rapporto con il figlio ATTACCAMENTO ANSIOSO: comportamento del genitore ambiguo, talvolta di distacco e talvolta eccessivamente premuroso.  L’AMORE Categorie di persone nelle relazioni:  “I sicuri”: non hanno problemi né con la vicinanza e l’intimità, né con l’essere indipendenti. “Gli appiccicati”: quelli che desiderano a tutti i costi l’intimità e temono l’indipendenza dell’altro. “I capricciosi”: Temono un eccesso di vicinanza e non hanno problemi all’indipendenza. “Gli instabili”: Temono sia la vicinanza sia l’indipendenza e sono quindi insicuri.  La teoria t