Passa ai contenuti principali

ANZIANITA' E INVECCHIAMENTO

 ANZIANITA' E INVECCHIAMENTO

 Il termine ''invecchiamento'' è usato per descrivere la fase finale o la seconda metà della vita di una persona. 

Invecchiare significa che la propria salute e il vigore fisico lentamente decadono, che si diventa meno resistenti all'affaticamento. 

IL CONCETTO DI ETA'

- L'età cronologica indica il tempo trascorso dalla nascita 

- L'età effettiva dipende dalla condizione fisica e psicologica della persona, è influenzata dal suo tenore di vita, dalla sua educazione e dall'ambiente.

- L'età percepita è quella che una persona sente o crede di avere

L'età sociale è quella che gli altri ci attribuiscono: in base a essa adeguano il loro modo di comportarsi nei nostri confronti.

 

STEREOTIPI SULL'ANZIANITA'

 A ogni età corrisponde un modo di essere trattati, rispettati e considerati dal resto della società. In una società che dà troppa importanza alla produttività e all'aspetto fisico, si verificano di frequente casi di discriminazione basati sull'età.

 Questa mentalità si rafforza verso i veri anziani, considerati non più, come in altre culture, fonte di saggezza, ma talvolta come un peso fastidioso. 

Pensione di vecchiaia, di anzianità e anticipata, che differenza c'è? 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL MOBBING E LE MOLESTIE MORALI

                                     IL MOBBING E LE MOLESTIE MORALI   Il mobbing  La parola ''mobbing'' indica un fenomeno di bullismo tra adulti nel mondo del lavoro. Una persona diventa la vittima di uno o più colleghi e si prende la colpa per problemi ed errori di cui non ha la responsabilità.  LA DIFFERENZA CON IL BULLISMO A differenza del bullismo tra giovani nel mobbing la vittima viene scelta di solito perchè più indifesa, perchè ha un carattere meno assertivo o semplicemente perchè è nuova nel gruppo di lavoro. Più la persona si isola e diventa debole, più viene attaccata e maltrattata dagli altri.     Le molestie morali  Con l'espressione molestie morali si intende quell'insieme di atteggiamenti che intercorrono tra due individui e che causano un danno psicologico profondo a uno dei soggetti.  In questo genere di relazione abbiamo un ''aggressore''  e un ''aggredito'': scopo di chi esercita la violenza è combattere l'
          L'EDUCAZIONE SCOLASTICA   La scuola fornisce un’ educazione formale : educa le nuove generazioni e segue le trasformazioni della vita sociale.   In gran parte delle società alla scuola viene attribuita molta importanza, a partire dalla convinzione che sia un bene per l’individuo avere una buona istruzione.    L’idea che la scuola abbia un ruolo fondamentale nella società si è concretizzata in una serie di cambiamenti progressivi:   • l’istituzione dell’obbligo scolastico, cioè il vincolo giuridico per i minori di frequen - tare la scuola per un certo numero di anni;   • la richiesta di livelli di istruzione sempre più elevati;    • l’impiego, da parte degli Stati, di risorse per l’educazione, sia materiali   Gli insegnamenti impartiti a scuola trasmettono le idee, le norme, lo stile di vita, le regole, i valori giudicati “giusti” in quel momento storico dalla società. Proprio a scuo - la, infatti, i bambini e i ragazzi sperimentano il passaggio dalla socializ

L’affettività

 L’AFFETTIVITÀ L’attaccamento madre-figlio Alcuni studiosi ritengono che il modo con cui i bambini si legano alla madre determinerà anche il loro atteggiamento verso il sentimento di amore e innamoramento da grandi: ATTACCAMENTO SICURO: La madre viene incontro ai bisogni del bambino, il quale prova fiducia e non ha paura di essere abbandonato. ATTACCAMENTO DI RIFIUTO: genitore attaccato e freddo, che in futuro non avrà un buon rapporto con il figlio ATTACCAMENTO ANSIOSO: comportamento del genitore ambiguo, talvolta di distacco e talvolta eccessivamente premuroso.  L’AMORE Categorie di persone nelle relazioni:  “I sicuri”: non hanno problemi né con la vicinanza e l’intimità, né con l’essere indipendenti. “Gli appiccicati”: quelli che desiderano a tutti i costi l’intimità e temono l’indipendenza dell’altro. “I capricciosi”: Temono un eccesso di vicinanza e non hanno problemi all’indipendenza. “Gli instabili”: Temono sia la vicinanza sia l’indipendenza e sono quindi insicuri.  La teoria t