ĽIDENTITÀ DI GENERE Quando vi siete resi conto di essere maschio o femmina? L'identita di genere la riceviamo alla nascita e emerge in ambito sociale già dai primi anni di vita. Questa distinzione diventa rilevante nel gioco, nello sport e quando i bambini iniziano a dividersi in gruppi. Le differenze che ci distinguono partono dalla differenza biologica e fisica ma anche dalle aspettative culturali per esempio nel modo di vestire, parlare, nelle varie attività e poi di conseguenza in età adulta. Che conseguenze ha essere maschio o femmina? Si tratta di una distinzione che forma il nostro senso di sé quindi questa distinzione costituisce ľidentità personale di un singolo individuo. Come identità di genere non si intende solo il sesso ma anche le caratteristiche che si attribuiscono al ruolo maschile o femminile. DISTINZIONE TRA SESSO BIOLOGICO E IDENTITÀ DI GENERE Ogni individuo nasce dotato di sesso biologico, si diventa consapevoli dell’identità di...